Endorser

“Per testarlo facevo cambi di cavo veloci come ai pit stop di F1 ed era pazzesco, inequivocabile, sembrava di aver cambiato i pickup o la chitarra addirittura… si percepivano dettagli che con altri cavi semplicemente non c’erano, ma soprattutto con Airborne la sensazione a suonare è come se prima ci fosse il freno a mano tirato e ora no, viene più facile pure suonare. Posso dire che in assoluto è il miglior cavo con cui io abbia mai suonato!”

Cesare “Mac” Petricich

Guitarist

Cesare Petricich, conosciuto come Mac, è un chitarrista e membro fondatore dei Negrita.
I Negrita sono uno dei gruppi rock più influenti e difficili da catalogare nel panorama musicale italiano.
Attivi da oltre 30 anni, hanno ottenuto successi internazionali.

“In tutti questi anni avevo sottovalutato l’importanza di un cavo, fino a quando non ho sentito la reale differenza tra questi e gli altri. D Cables da ora in poi assolutamente sempre con me, tra il mio strumento e tutto il resto!”

Andrea Maddalone

Guitarist

Nasce nella seconda metà del secolo scorso a Reggio Emilia.
Nel 1986 si stabilisce a Genova dove, conseguito il diploma di Perito Informatico, intraprende la professione di musicista.
Nel 1993 partecipa, in qualità di chitarrista, alla promozione televisiva dell’album “Tutte Storie” di Eros Ramazzotti.
Dal 1996 al 1998 lavora con Anna Oxa nelle rispettive tournée estive ed invernali. Dal 1998 è un membro del gruppo New Trolls, con il quale ha registrato 5 album ed un dvd ed ha suonato insieme a Claudio Baglioni (in occasione dell’evento O’Scia 2010), Le Orme (Winter tour 2013), Gino Paoli, Loredana Bertè, Shel Shapiro, Luis Bacalov, Mariella Nava e Sarah Jane Morris.
Nel 2006 e nel 2010 partecipa alle produzioni francesi “Excalibur II e III”, collaborando con Jon Anderson (Yes), Jeremy Spencer e Mick Fleetwood (Fleetwood Mac), John Anthony Helliwell (Supertramp), Billy Preston, Moya Brennan (Clannad), Gerry Conway e Dave Pegg (Fairport Convention), e Martin Barre (Jethro Tull). Ha collaborato inoltre in studio di registrazione e dal vivo con Mario Biondi, Zucchero, Renato Zero (chitarre negli album “Segreto Amore”, “Puro Spirito” e “Alt”), Alexia (chitarre e cori negli album “Happy e “The Hits”), Ragazzi Italiani, Double You, Marcella e Gianni Bella (chitarre nell’album “Forever,per sempre”), Carlo Marrale, Bruno Lauzi, Reverend Lee Brown, Bobby Kimball, Al Schmitt, Stef Burns, Nilda Fernandez, Natalia Lafourcade, Ricchi e Poveri, Federico Stragà, Stefano Nosei, Fabrizio Casalino, Alessandro Bianchi e Michelangelo Pulci, Sergio Sgrilli, Corrado Tedeschi, Paolo Silvestri e Pivio e Aldo De Scalzi.
Ha realizzato come chitarrista ed arrangiatore numerosissime colonne sonore di film, pubblicità e fiction TV.

“Con D-Cables finalmente ho un cavo che mi permette di esaltare al massimo la bellezza del suono dei miei strumenti, che acquisiscono frequenze e dinamiche, a vantaggio della performance sul palco”

Francesco Piu

Singer and guitarist

Una miscela esplosiva di blues, funky, rock e soul in chiave elettroacustica. Questa la formula del sound di Francesco Piu, cantante e chitarrista sardo nato nel 1981. Accompagna la propria voce con strumenti quali chitarra acustica, dobro, weissenborn, banjo, lap steel e armonica. Negli ultimi anni si è ritagliato uno spazio di rilievo nel panorama del blues italiano ed internazionale. FESTIVAL E APERTURE Ha partecipato ad alcuni tra i più importanti festival del genere (IBC Memphis, Cognac Blues Passions, Blues To Bop, Blues Sur Seine, Pistoia Blues, Narcao Blues, Magic Blues, Santa Blues de Tenerife, Blues en Bourgogne, Salaise Blues, Milano Jazzin Festival,Vache De Blues, Schtumm UK, Floss Festival Basel per per citarne alcuni). Francesco ha avuto l’onore di aprire concerti per grandi artisti quali John Mayall, Johnny Winter, Jimmie Vaughan, Robert Cray, Charlie Musselwhite, The Derek Trucks Band, The Fabulous Thunderbirds e molti altri. PREMI E RICONOSCIMENTI Dopo aver vinto le selezioni nazionali si è esibito nel gennaio 2010 all’INTERNATIONAL BLUES CHALLENGE di Memphis, Tennessee come rappresentante italiano. Ma questo non è l’unico dei riconoscimenti conferiti a Francesco Piu: nel 2003 primo premio al concorso “Blues From Sardinia” al Narcao Blues Festival, nel 2008 primo premio al “Out of the Blue’s” di Samedan (SWI) e nel 2011 si aggiudica il prestigioso “Premio Maria Carta”.

“Usare un cavo D-Cables è come sentire lo scorrere dell’energia del suono nelle dita, un senso di continuità, leggerezza e potenza”

Rocco Colicchio

Singer and guitarist

Nato il primo aprile del 1966, inizia a suonare la chitarra da autodidatta intorno agli undici anni, suonando canzoni di Elvis e Rock’n Roll. Studia solfeggio e Sax per qualche anno. Presto si appassiona alla musica dei Dire Straits, dove nell’adolescenza suona in giro per centri sociali, feste di quartiere. Inizia a scrivere brani inediti, fino ad autoprodurre parecchi album nel corso degli anni. Dal 1984 al 2012 ha fatto parte della Band Drama, realizzando due album. Nel 1996 vince due premi della critica in una nota trasmissione televisiva su Italia 1 interpretando Sultans of swing dei Dire Straits. Studia col Maestro Maurizio Colonna per ampliare le conoscenze teoriche e pratiche. Continua l’attività di cantautore scrivendo e arrangiando brani anche per altri artisti. Intensa attività Live con i Dire Straits Story dove fa tributo appunto ai Dire Straits. Fa parte del gruppo Bandh dove si esguono brani inediti. Ha scritto un album strumentale registrato a 432 Hz, di musica per trattamenti con oli essenziali. Un album sperimentale, strumentale. Attualmente sta realizzando nuovi progetti, e un’intensa attività Live.

“D cables are my cable of choice for the road and the studio. They are robust and have a completely transparent sound and meet even the highest audiophile standards”

Dean Peer

Bassist

Dean Peer è riconosciuto a livello internazionale come “virtuso del basso” per il suo stile di suonare, e per la sua capacità di produrre un’ampia varietà di armoniche. Conosciuto ed apprezzato nel mondo audiofilo, Dean vanta numerosissime collaborazioni con marchi di fama mondiale come Cardas, XLO, Avalon, Focusrite, TecAmp, Endeavor, Torus Power. Ha registrato con artisti come Prairie Prince (The Tubes), Paul McCandles e Howard Levy (Bela Fleck and the Flecktones), Bill Douglas, Ty Burhoe, Christopher Currell (Michael Jackson) e molti altri. Nato a Burlington in Vermont, e cresciuto a Boulder in Colorado. Dean ha iniziato a suonare al liceo con l’amico Bret Mann. Mentre imparava a suonare è stato influenzato dai bassisti dell’epoca, come Stanley Clarke e Jaco Pastorius. Dopo essersi laureato nel 1982, Dean ha studiato anche alla nascente Naropa University di Boulder Colorado, dove insegnavano grandi artisti come Allen Ginsberg e Bill Douglas. In seguito ha registrato con Bill Douglas per l’etichetta Hearts of space ed è stato ospite del programma radiofonico “Music from the hearts of space” di Stephen Hill. E il fondatore della casa discografica ILS Records di Austin Texas.

“In tour con Renato Zero mi capita di cambiare continuamente chitarra, perciò cerco un cavo che sia robusto e affidabile. Con D Cables non ho mai avuto alcun problema! Cambio continuamente chitarra e il cavo mi garantisce sempre un contatto perfetto, per non parlare dell’eccellente resa sonora. Mai più senza!”

Fabrizio “Bicio” Leo

Guitarist

Fabrizio Leo in arte Bicio, nasce il 28 luglio 1971 ad Abbiategrasso. A 16 anni Bicio impara a suonare la chitarra da autodidatta sulle orme di grandi artisti internazionali del calibro di Greg Howe e Vinnie Moore ritagliandosi ben presto lo status di uno dei chitarristi più bravi del panorama italiano e internazionale. Nel corso degli anni Bicio raccoglie tantissime collaborazioni con artisti del calibro di Lucio Dalla, Giusy Ferreri, Eros Ramazzotti, Bobby Solo, Loredana Bertè, Renato Zero e molti altri ancora fino al 2006, quando, diventa il primo artista italiano a produrre un disco (Cutaway) con il leggendario produttore americano della Shrapnel Records, Mike Varney. L’incredibile talento di Bicio non si è “manifestato” unicamente durante i concerti e gli eventi live dei migliori artisti italiani, infatti, durante la sua incredibile carriera, Bicio ha collaborato per show televisivi come Zelig “Facciamo Cabaret”, Domenica In, Miss Italia, Top of the Pops, Buona Domenica, La Ruota della Fortuna (per la quale ha realizzato la sigla) e svariate pubblicità andate in onda sul piccolo e grande schermo

“Ho sempre pensato che il Suono fosse “la voce” di un musicista, uno dei più importanti tratti della sua personalità. Con D-Cables il proprio suono si esprime al meglio, chiarezza, dinamica e affidabilità. Mai più senza!!”

Maurino Dellacqua

Bassist

Nato il 23 aprile 1983 inizia a suonare il basso all’età di 12 anni, dapprima studiando con Gianfranco Torta per circa due anni, per poi proseguire gli studi autonomamente fino al 2022, anno in cui inizia gli studi presso il conservatorio di Milano con Paolo Costa e Lorenzo Poli. Bassista freelance di origine Rock e Prog con il tempo si dedica a funk, jazz e successivamente alla musica elettronica e ai synth e alla musica pop. Bassista per Irama nel tour 2018/2019 e nel tour 2022 (palazzetti ed estivo). Direttore d’orchestra per Rockin’1000 a Venezia nel 2022. Bassista per il tour “No Stress” con Irama e Rkomi nel 2023. Insegnante di basso elettrico, musica d’insieme e di Ableton Live presso Scuola di Musica Sonoria di Cossato. Produttore e bassista per la band Névio. Ha lavorato con alcuni artisti come: Irama – Alfa – Nèvio – Piero Cotto – Iskra Menarini – Treves – Cheryl Porter…

“Il suono è colore, i colori sono le dinamiche… e i D Cables sono la scelta migliore per portare tutta la ricchezza armonica completa dei propri strumenti al pubblico… Sono semplicemente eccezionali”

Andrea Valeri

Guitarist

Dall’Australia alla Nuova Zelanda, dall’America e dal Canada al continente africano, dall’Europa alla Russia, fin dai suoi 16 anni Andrea Valeri continua a mietere successi in tutto il mondo. Definito il “nuovo ambasciatore della musica contemporanea per chitarra acustica”, nonostante sia nato nel 1991, è già un veterano di molti dei più grandi palchi del mondo. Andrea ha iniziato la sua carriera all’età di 10 anni esprimendosi con nuove tecniche come il thumbstyle, il fingerstyle, il flatpicking e molte altre, fino a riuscire a sintetizzarle tutte attraverso le sue capacità. A 18 anni è stato insignito del titolo di “eccellenza musicale italiana”. Ha già pubblicato 41 album, tra cui 7 lavori da solista e decine di collaborazioni con alcuni dei più importanti artisti del mondo della chitarra e della musica di oggi. Nel 2022 ha ricevuto anche il premio “Cultura e Spettacolo” per il contributo musicale dato al mondo nei primi 15 anni di carriera internazionale. Andrea ha condiviso il palco e registrato con musicisti quali: John Illsley, Tommy Emmanuel, Guthrie Govan, Andy Timmons, Bryan Beller, Marco Minnemann, Satnam Ramgotra, Lari Basilio, Michael Fix, Adam Rafferty, François Sciortino, Tony Cox, Tazenda, Van Larkins, Maneli Jamal, John Doan, Goran Kuzminac, Daniele Bazzani, Buck Wolters, Andrew Veivers, Nick Charles, Robbie Long, Vincenzo Zitello, Bryan Rason, Thomas Leeb, Mickey Murphy, Joe T Vannelli e molti altri… Viene premiato miglior strumentista al mondo agli InterContinental Music Awards 2024 di Los Angeles.

“Le connessioni tra apparati digitali, fanno sottovalutare la scelta dei cavi, ma dopo aver connesso con D Cables comprendi la differenza in termini di qualità sonora, pulizia di suono e annullamento delle interferenze esterne. Più il setup è hi-end e più è indispensabile D Cables.”

Max Tempia

Pianist

Max Tempia ha iniziato i suoi studi musicali all’età di 15 anni. Dopo aver seguito gli studi classici al conservatorio, Max si dedica subito alla musica pop e a vent’anni inizia la sua carriera di session player in studio, partecipando alla registrazione di numerosi dischi e spot pubblicitari. Nel 1989 iniziano le sue esperienze televisive con l’ingresso nell’Orchestra Dino Siani con la quale partecipa a numerosi spettacoli sia in Rai che in Mediaset. Sempre nel 1989 inizia l’esperienza con Korg inc. come programmatore e dimostratore mondiale, sono molti gli strumenti a cui è chiamato a dare il suo contributo artistico e musicale, diventando ben presto un importante riferimento nel settore. Nel 2001 entra a far parte della più importante orchestra italiana, la Demo Morselli Big Band, partecipando a trasmissioni importanti e di grande successo. Nel 2009 inizia la sua nuova avventura con Casio Italia come dimostratore e consulente per i pianoforti digitali. Attualmente è consulente e dimostratore internazionale per Crumar Instruments. Negli ultimi anni, Max Tempia, è diventato un punto di riferimento per il settore tastieristico italiano e di grande importanza è anche il suo progetto jazzistico come “Hammond Player”, uno dei massimi esponenti nel nostro Paese; ha pubblicato “Alter Ego 2.0” con MaxDuo (Splasc (h) Records), nel 2016 Peace and Groove di Francesco Piu, nel 2020 “Circus Quartet” per l’etichetta Barnum for Arts. Nel 2015 riprende la collaborazione con il Maurizio Costanzo Show dove fa parte dell’orchestra come direttore e pianista. Max Tempia ha suonato con i più importanti artisti italiani e internazionali, Gilbert Becaud, Michael Bublè, Anastacia, Mia Martini, Lucio Dalla, Pooh, Laura Pausini, Renato Zero, Gino Paoli, Ornella Vanoni, ecc. Apprezzato compositore di musiche per serie televisive, fiction e spot pubblicitari, ha partecipato anche a un gran numero di trasmissioni televisive Rai e Mediaset: Mezzogiorno è, Aboccaperta, Buona Domenica, Maurizio Costanzo Show, Domenica In, C’è Posta per te, Paperissima, Festival di Castrocaro, Chi fermerà la Musica, Tutte le Mattine.

“Non sottovalutare mai la qualità del cavo. D Cables mi hanno sorpreso molto anche paragonati a colleghi dal costo più alto. La qualità è risultata indiscutibile subito al primo ascolto in diretta dentro un pre da studio. Le orecchie hanno gioito anche collegando lo strumento all’ampli. Provare per credere.”

Piero Pellicanò

Sound engineer

Piero Pellicanò, classe 64, lavora nell’ambito della musica dal 1997, dal 2000 al 2018 ha gestito la sala prove, scuola di musica e sala di registrazione presso il Pool Jazz di Viareggio. Nel 2010 stringe una partnership con l’Accademia La Voce di Fulvio Tomaino creando la sede di Viareggio. Dal 2017 collabora al progetto discografico di Giulia Mutti (BMG) sotto la direzione artistica di Fabrizio Barbacci. Nel 2018 realizza un laboratorio musicale per poter mettere a frutto tutte l’esperienze musicali come insegnante fonico e musicista, creando un ambiente dove al primo posto ci fosse il relax e tutto la strumentazione necessaria per vivere la musica in ogni suo aspetto: lo studio, la pratica e la creazione… A lavorato con: Alessio Bianchi – Andrea Fascetti – Andrea Garibaldi -Brunilde Galeotti – Daniele Odasso – Fabrizio Barbacci – Fabrizio Bosso – Fulvio Tomaino – Ghando – Giacomo Castellano – Gian Maria Simon – Giulia Mutti – Giuseppe Rotondi – Jo conti – Maria Pia Pizzolla – Massimo Manzi – Michael Becker – Michela Lombardi – Niccolò Bossini – Paolo Alberta – Paolo Vallesi – Ugo Bongianni.


DV LABS P.iva 02550040022 -info@d-cables.com


© 2024 by Klemi Contact